Performancing Metrics

Visualizzazione post con etichetta crochet square. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crochet square. Mostra tutti i post

giovedì 3 gennaio 2013

Quadrati e mattonelle ad uncinetto ...

Ecco qualche idea carina e delicata per creare le vostre copertine e non solo...
sono schemi per fare i quadrati ad uncinetto e mi sono sembrati molto semplici ma anche molto belli...che ne dite?





Selezionati dal sito mooglyblog.com trovate sul link originale anche le spiegazioni per realizzarle una ad una!

mercoledì 10 ottobre 2012

Tripla maglia alta davanti




Bellissima e coloratissima!
La piastrella proposta dal blog romeno liveinternet
che propone un punto non traforato, caldo come un tessuto, e coloratissimo!

Noi la stiamo usando anche per il laboratorio di uncinetto, 
è perfetta per imparare ad usare i punti base, come le maglie alte, in un'ottica piu particolare, in grado di creare effetti 3d davvero bellissimi!


mercoledì 3 ottobre 2012

Piastrella in diagonale


L'ho scovato su rensfibreart, sito in inglese ma il tutorial è spiegato molto bene con le immagini quindi non dovreste avere problemi;
con queste istruzioni potrete finalmente creare questo effetto particolare, perfetto soprattutto se decidete di lavorare una coperta stile quilt come queste:

cose-il-quilt

spiegazioni-per-il-quilt-ad-uncinetto



Se ti piace il nostro sito e ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, puoi fare una donazione simbolica per dimostrarlo

mercoledì 26 settembre 2012

Vecchie coperte...nuove mattonelle


crochetagain

Ecco una coperta classica realizzata con uno stile moderno, la granny square di sempre rivisitata e spiegata da un fantastico fototutorial da  crochet again, sito in inglese davvero pieno di ispiranti progetti!

crochetagain
Questa la mattonella che compone la coperta,che ne dite? 

crochetagain



Se ti piace il nostro sito e ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, puoi fare una donazione simbolica per dimostrarlo

giovedì 9 agosto 2012

copertina fatta col telaietto


Quello che vedete qui sopra è un modulo floreale creato da farfallina con la tecnica che combina telaio e uncinetto.

Il telaietto è una tavola di legno con dei chiodi sopra, potete farlo da voi o acquistarne di già fatti, in rete se ne trovano ovunque.

L'idea è particolare e vi permette di realizzare dei moduli da unire per creare poi qualunque cosa, come ad esempio una splendida copertina!

Ecco come usare il telaietto:



sabato 17 dicembre 2011

Come si fanno le piastrelle bi-colore ad uncinetto



Ci è capitato spesso di trovare delle coperte come quelle che vedete in queste foto e di cui abbiamo parlato nei post

La particolarità di queste coperte è non soltanto la straordinaria bellezza, ma anche la tecnica:
guardando bene infatti si nota che alcune piastrelle (square) sono fatte di due colori ma non nel modo classico che vede il primo colore all'interno e il secondo all'esterno, in questo caso i due colori "dividono" la piastrella in diagonale, creando un effetto che, nell'insieme, ricorda molto quello del Patchwork in stoffa.

Visto che non è cosi' intuitivo e banale per tutti, me compresa, mi sono messa alla ricerca di un video che spiegasse con semplicità come realizzarle, ed ecco che ve lo posto qui sotto


Spero di esservi stata utile!





Se ti piace il nostro sito e ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, puoi fare una donazione simbolica per dimostrarlo

venerdì 2 dicembre 2011

La coperta di crochet healing and raymond




Gypsy Caravan Blanket! questo il nome della coperta che vedete nelle foto e che ci propone Raymond




Le piastrelle sono semplicissime da fare
3 colori:
1 colore: anello magico
*1 m.alta, 1 cat * ripetere 11 volte (tot 12 m.alte)
2 colore:
2 giro: in ogni catenella del giro sotto, fate 2 maglie alte e una catenella. ripetere fino in fondo
3 colore:
3 giro:in ogni catenella del giro sotto, fate 3 maglie alte e 1 cat. ripetere fino alla fine




Se ti piace il nostro sito e ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, puoi fare una donazione simbolica per dimostrarlo
 

lunedì 13 giugno 2011

Mattonelle per principianti


Questo post lo dedico a Cate, una nostra lettrice che dice di non essere brava con le mattonelle!
ecco un tutorial semplicissimo, che con foto passo passo, mostra come è semplice creare questi piccoli capolavori, fondamento di tante copertine e non solo!
Il tutorial che trovate QUI è pubblicato da polliver, un sito svedese molto carino, dove, girando, troverete tante tante idee!


mercoledì 27 aprile 2011

Le coperte da neonato










Quando ero incinta della mia piccola peste, mi sono ritrovata a scegliere con che punto fare la copertina per la nascita.
di punti bellissimi, soprattutto ad uncinetto, ce ne sono davvero molti, ma volevo qualcosa che potesse anche essere pratico, qualcosa di non traforato che la tenesse calda....
oggi quando girando on line ho visto questo punto, ho pensato a quanto mi sarebbe sato utile prima!
questo era proprio quello che stavo cercando...colori esclusi ovviamente! :)


il blog da cui vi posto le immagini è knitting-designlabo, un blog giapponese pieno di idee creative, che vi consiglio di spulciare!

intanto...buon lavoro!

lunedì 7 febbraio 2011

Una coperta particolare


L'idea arriva dal giappone ed è, come tutte le idee
semplici, talmente banale che non ci avevo mai pensato, e talmente originale che si è inserit al primo posto nei lavori da iniziare!
l'ho scovata sul blog Cosava ed è, come potete vedere, composta da mattonelle interamente fatte a maglia bassa,
il gioco del disegno è ottenuto dal filato e soprattutto dalla posizione delle mattonelle.

che dite...èuna buona idea?

martedì 7 dicembre 2010

Granny Square !

Ancora un'altra coperta Granny!
tanto per chiarire, con Granny square si indicano quelle piastrelle che, opportunamente combinate, danno luogo a bellissimi lavori, come borse, maglioni, sciarpe e coperte !

Ecco che, sul Blog della Simo ho trovato le spiegazioni per questa splendida copertona !!
ed eccole a voi....


sabato 4 dicembre 2010

Coperta monocromatica

Guardate che delicatezza che ha questa coperta!

Lo schema dettagliato lo trovate in inglese sul sito
www.favecrafts.com (se avete problemi con la traduzione dei punti, potete aiutarvi qui )

In realtà pero' il modello è molto semplice, composto da quadrati (square) piu' grandi, e da square di dimensione 1/4 rispetto a quelle piu grandi,

L'idea del monocromatico mi piace anche molto....
che dite, fa un bell'effetto?

mercoledì 1 dicembre 2010

Le cose piu belle sono le piu' semplici!



Ho trovato questo tutorial carinissimo sul blog di melissagoodsell, Ecco cosa si riesce a fare partendo da degli square base semplicissimi!










magari incorniciati con una lana che stacca...tanto per dare un effetto quasi psicadelico!








ed infine uniti insieme....





                                 

                   
                              ...... e questo ...
           
   è il risultato!!!

giovedì 25 novembre 2010

Le coperte fatte ad esagoni !


 Sono bellissime, semplici ed originali
ormai le vediamo ovunque
sono le piastrelle esagonali!

perfette per una coperta, non vi pare?



















ecco qui lo schema per crearli!



BUON LAVORO!

sabato 13 novembre 2010

la lana della lidle !

L'anno scorso mi sono imbattuta in un'offerta interessante alla Lidle, la catena discount,
che vendeva 8 gomitoli di lana calda, morbida e di buona qualità, per qualcosa come una decina di euro a pacco (non mi ricordo la cifra precisa, ma dire che era conveniente è un eufenismo!)






Presa dall'offerta ne ho comprati ben 3 pacchi,
 con due dei quali ho realizzato, fra l'altro, questa semplice ma caldissima coperta da tenere sul divano ...


devo dire che da allora non sono piu riuscita a trovare la lana alla Lidle, ma se vi capita, fateci attenzione, come tutte ben sappiamo, la lana è davvero costosa, e quando capita l'occasione di trovarne di buona qualità a prezzi stracciati, vale la pena!

PS
la copertina è stata, ovviamente, lavata, cosi' posso assicurarvi che anche dopo il lavaggio la lana è morbidissima e perfetta!

domenica 7 novembre 2010

Nessuno resiste ad Hello Kitty !

Anche in questo blog quindi, non poteva mancare un post su come si fanno le square di Hello Kitty, con cui potete confezionare splendide copertine e non solo!

Ovviamente dovete masticarne un minimo anche di ricamo,lo schema che trovate qui sotto per le mattonelle ad uncinetto, deve poi essere rifinito per fare occhietti, baffi e il fiocchetto (per il fiocchetto fate una catenella rosa e attorcigliatela a formare il fiocco che poi cucirete sopra)


lo schema è stato preso dal blog di Jessica Tromp

martedì 26 ottobre 2010

smile square per le vostre copertine ad uncinetto!

A me piacciono tantissimo le copertine ad uncinetto fatte con tante mattonelle,
ecco perche sono sempre alla ricerca di mattonelline originali con cui costruire i miei lavori...
oggi vi propongo questa:
è semplicissima da fare, ecco come:
fate un anello magico con il giallo e poi
1° giro: col giallo 3 catenelle e poi 11 punti alti dentro all'anello (tot 12)
2° giro:3 catenelle e un punto alto nel primo punto alto, poi 2 punti alti in tutti gli altri punti alti (tot 24)

3°giro: 3 catenelle e 1 punto alto, 2 catenelle ,5 punto alti uno per punto

alla fine del lavoro, ricamate con del filo gli occhietti e la bocca sorridente!!

venerdì 24 settembre 2010

cos'è il quilt?

le vediamo da sempre, soprattutto nei film americani, quelle meravigliose trapunte tutte ricamate a mano, in genere con disegni patchwork; sono i quilt.
Per quilt intendiamo uno strato superiore di tessuto, cotone patchwork, ma anche maglia e uncinetto vanno benissimo!, uno strato intermedio di imbottitura, e uno strato sottostante sempre di tessuto piu leggero, in modo da dare la base.
Il nome deriva dal fatto che, una volta uniti i tre strati, vengono composte delle imbastiture con la macchina da cucire, che ne danno i disegni delle cuciture tipici, appunto, viene fatto il quilting.
Nonostante il nome e l'abitubine all'immagine americana di questo genere di coperta, il quilt piu' antico al mondo risale al 14esimo secolo ed è stato trovato in sicilia!per chi lo volesse ammirare, oggi è esposto al Victoria and Albert Museum a Londra, Inghilterra.
Io non sono bravissima con ago e filo, ma l'effetto, lo ammetto, mi ha sempre dato fascino e calore, cosi' ,cercando in rete, vi faccio vedere cosa ho trovato...gli spunti per il mio prossimo lavoro!


una molto carina è questa

 



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Sostieni Copertine ad uncinetto

Se ti piace il nostro sito e ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, puoi fare una donazione simbolica per dimostrarlo